Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Abbonamento Rassegna A Scurata - 14 spettacoli
25/07/2025 ─ 31/08/2025 | 14 Eventi
Acquista abbonamento
Abbonamento Rassegna A Scurata - 14 spettacoli
Abbonamento Rassegna A Scurata - 14 spettacoli
25/07/2025 ─ 31/08/2025 | 14 Eventi
Acquista abbonamento
  • Nino Buonocore in Jazz - A Scurata 2025
    Nino Buonocore in Jazz - A Sc...
    25/07/2025
    19:00
  • Itinerdante Siamo Inferno - A Scurata 2025
    Itinerdante Siamo Inferno - A...
    29/07/2025
    19:00
  • Genova per noi - A Scurata 2025
    Genova per noi - A Scurata 2025
    31/07/2025
    19:00
  • Lidia Schillaci - Anima - A Scurata 2025
    Lidia Schillaci - Anima - A S...
    02/08/2025
    19:00
  • Le Gorgoni - A Scurata 2025
    Le Gorgoni - A Scurata 2025
    05/08/2025
    19:00
  • Il pomo della discordia - A Scurata 2025
    Il pomo della discordia - A S...
    08/08/2025
    19:00
  • L'isola nell'isola - Rosario Lisma e I Musicanti - A Scurata 2025
    L'isola nell'isola - Rosario ...
    12/08/2025
    19:00
  • Giuseppe Pipitone 4tet e Dario Salerno - A Scurata 2025
    Giuseppe Pipitone 4tet e Dari...
    17/08/2025
    19:30
  • Corimè “Disarmo” Maurizio e Roberto Giannone - A Scurata 2025
    Corimè “Disarmo” Maurizio e R...
    19/08/2025
    19:30
  • Dikè – la fuga di Eschilo - A Scurata 2025
    Dikè – la fuga di Eschilo - A...
    22/08/2025
    19:30
  • Kinisia Blues Band – feat. Umberto Porcaro - A Scurata 2025
    Kinisia Blues Band – feat. Um...
    26/08/2025
    19:30
  • "Alleria" omaggio a Pino Daniele - A Scurata 2025
    "Alleria" omaggio a Pino Dani...
    28/08/2025
    19:30
  • Le Vispe Terese - Alessio Piazza - A Scurata 2025
    Le Vispe Terese - Alessio Pia...
    30/08/2025
    21:15
  • Tributo Battiato - A Scurata 2025
    Tributo Battiato - A Scurata ...
    31/08/2025
    19:30
  • Nino Buonocore in Jazz - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    Trama: Il meglio della musica di Nino Buonocore riletta in chiave jazzistica grazie all’apporto di ottimi musicisti quali Pino Tafuto al pianoforte, Antonio de Luise al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria. Nino Buonocore – chitarra e voce – protagonista della musica leggera italiana dagli anni ’80 in poi, qui si esprime con uno stile unico. Il jazz, che ha caratterizzato le sue composizioni fin dall’incontro con Chet Baker, icona jazzistica mondiale chiamata a collaborare in “Una città tra le mani”, album del 1988, colorerà la sua arte. Ne sono intrisi: “Sabato, domenica e lunedì”, “La naturale incertezza del vivere”, “Libero passeggero” e “Segnali di umana presenza”. Immancabili i “cult” quali “Scrivimi”, “Rosanna” (Sanremo 1987) e “Abitudini”, impreziositi da improvvisazioni solistiche e libere divagazioni.
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
  • Itinerdante Siamo Inferno - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    Trama: 29 luglio ore 19,00 ItinerDante siamo Inferno di e con Eugenio Di Fraia (Ass. Naufraghi in versi) Le terzine dantesche diventano vive e si manifestano agli occhi degli spettatori con la forza espositiva di un’opera eccezionale messa in scena con la struggente interpretazione dell’attore e regista Eugenio Di Fraia. Un’espressività materica e vivida che rende le vicende dell’Inferno comprensibili e avvincenti per ogni tipo di pubblico. A questa scelta stilistica e attoriale si sposa, con eccezionale forza comunicativa, l’accompagnamento musicale originale, eseguito dal vivo dal DJ Angelo Marrone, “in grado di generare le atmosfere adatte ad esaltare ogni singolo passaggio poetico, in un dialogo emozionante e contemporaneo fra voce e musica”, spiega il regista. La performance, che ha all’attivo oltre 140 repliche in più di dieci regioni negli ultimi tre anni, si concentra sulla potenza dell’espressività corporea, per restituire alle terzine dantesche una freschezza di linguaggio in grado di essere assolutamente emozionante e coinvolgente.
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
  • Genova per noi - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    Trama: Genova per noi Ass. Carpe Diem Feat. Paolo Gerbella Un viaggio di musica e poesia che svela le connessioni profonde tra l’arte di De André, Tenco, Paoli, Lauzi e Bindi e la grande letteratura, la poesia beat, la chanson francese, il folk nordamericano e la filosofia esistenzialista europea. Un percorso di musica dal vivo e letture sceniche che intreccia melodie e testi dei cantautori con parole e idee di Jean-Paul Sartre, Raymond Queneau, Jacques Brel, Georges Brassens, Leonard Cohen, Charles Aznavour, Bob Dylan, Allen Ginsberg, Jack Kerouac, William Burroughs e Gregory Corso. Uno spettacolo che è un incontro tra porti e piazze, lingue e stili, ribellione e malinconia. Omaggio a una città che ha saputo aprirsi al mondo, facendo della contaminazione la sua ricchezza. Ad impreziosire lo spettacolo l’arte di Paolo Gerbella, cantautore e autore che ha fatto della parola il suo segno distintivo prediligendo nei concerti la forma di “canzone-racconto”. Al suo attivo i romanzi “Ciaspole” e “Vico dell’amor perfetto”, e i CD “Tempo Parallelo”, “Io, Dino”, sul poeta del ‘900 Dino Campana, “La Regina” e “Schiena dritta” per Gianmaria Testa. Musicisti: Fabio Gandolfo – Piano Dario Li Voti – Batteria Gregorio Caimi – Chitarre Giacomo Bertuglia – Basso Pierpaolo Marino – Voce Riccardo Sciacca – Voce Lea Pavia – Voce Lucrezia Benigno – Voce Giada Costa – Voce narrante Con l’amichevole partecipazione del cantautore genovese Paolo Gerbella
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
  • Lidia Schillaci - Anima - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    Trama: “Un abbraccio tra voce e luce. È la celebrazione della parte più autentica di noi: le emozioni”. Così Lidia Schillaci descrive il suo spettacolo dal titolo più che evocativo: “Anima”. In un’epoca dominata da stimoli visivi rapidi e superficiali, Lidia Schillaci sceglie di rallentare, di ascoltare, di farci sentire. E invita a guardarci dentro, non fuori. Il concept si ispira all’arte immersiva contemporanea, ma qui ogni elemento è pensato per toccare corde profonde e creare uno spazio di condivisione autentica. “ANIMA” rompe la quarta parete. Il pubblico non assiste, vive un tempo artistico ed emotivo attraversando quattro atti, ognuno dei quali dedicato ad un’emozione: AMORE, MALINCONIA, SPERANZA e RINASCITA. Uno spettacolo, ma anche un invito a non avere paura delle emozioni. “A ritrovare, nella condivisione collettiva, la parte più vera di noi”. L’artista con “Anima” compie un passo verso un’arte totale, multidimensionale, che fonde musica, corpo, luce, emozione e spiritualità.
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
  • Le Gorgoni - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    Trama: “Le Gorgoni” regia di Alessia Angileri “Alcuni pensano che mostri si nasca”. Ma a volte è la violenza, il silenzio, l’ingiustizia a crearli. Medusa non è solo una creatura leggendaria, è il simbolo di tutte le donne spezzate, un’anima tradita, un grido sepolto tra le onde. In questo adattamento teatrale il mito si fa specchio del presente: un’eroina condannata per il crimine di essere vittima. Vittima che si fa carnefice per sopravvivere, una voce che attraversa i secoli per raccontare una storia di abusi e rinascite. Trovare il coraggio di guardare negli occhi Medusa significa vederne finalmente la verità. Interpreti: Alessia Angileri, Mariella Monteleone e Giorgia Albertini Musicisti: Andrea Russo, Emanuele Ventimiglia e Marco Bilardello
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
    Doppio spettacolo
  • Il pomo della discordia - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    Trama: Il Pomo della discordia Drammaturgia Luana Rondinelli “Il pomo della discordia e l’archetipo del buio, due concetti che si completano, come luce e ombra, nella mitologia e nella psiche, in questa nostra rilettura sono messi insieme – spiega l’autrice Luana Rondinelli –. Il pomo della discordia è il seme del conflitto, simbolo del caos dietro l’apparente bellezza, causato dall’incisione: “Alla più bella” e poi lanciato da Eris (dea, appunto, della discordia). L’archetipo del buio è invece l’ignoto, l’inconscio, la paura remota, ma anche il luogo dove può avvenire la trasformazione. È il caos primordiale, ma anche il grembo della rinascita”. Il pomo cade, la discordia esplode e le tre protagoniste: Atena, Afrodite ed Era, che già rappresentano ciascuna un archetipo femminile diverso: potenza, bellezza, autorità, sono costrette ad entrare nell’oscurità, dentro se stesse, per affrontare ciò che è stato risvegliato. Un testo che parla del mito, ma con un tono ironico, moderno e psicologico. La regia è di Nicola Alberto Orofino, costumi e scene di Vincenzo La Mendola. In scena 4 leonesse del palcoscenico nostrano: Barbara Gallo, Egle Doria, Laura Giordani e la stessa autrice Luana Rondinelli.
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
  • L'isola nell'isola - Rosario Lisma e I Musicanti - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    Trama: “Io sono nato in Sicilia e lì l’uomo nasce isola nell’isola e rimane tale fino alla morte, anche vivendo lontano dall’aspra terra natìa circondata dal mare immenso e geloso”. Le parole di Luigi Pirandello costituiscono il manifesto poetico di questo spettacolo dove letteratura e musica raccontano la Sicilitudine, immortalata in uno dei luoghi più iconici e magici dell’isola: le Saline della Laguna di Marsala. Sospesi in un paesaggio quasi metafisico dal tramonto alla sera stellata, Rosario Lisma e i Musicanti di Gregorio Caimi, con la voce di Debora Messina, condurranno il pubblico alla meditazione dell’unicità della Sicilia e dell’essere siciliani. Vibreranno le parole dei più grandi autori isolani Pirandello, Sciascia, Bufalino, Tomasi di Lampedusa, Buttitta e altri, mentre le canzoni di Rosa Balistreri, Franco Battiato e dei Musicanti faranno da forte e dolcissimo contrappunto sonoro. Un canto di struggimento ed eterno ritorno ad una bellezza che trafigge e consola.
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
  • Giuseppe Pipitone 4tet e Dario Salerno - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    Trama: “Lost Ways” Giuseppe Pipitone 4tet – “Jazeera” di Dario Salerno Jazz al tramonto Doppio concerto con due diverse declinazioni del Jazz. Si intitola “Lost Ways” l’album e il concerto firmato da Giuseppe Pipitone (contrabbasso) che si esibirà con: Nicola Giammarinaro – clarinetto, Dario Salerno – chitarra, Joe Santoro – batteria. “Vi trovano spazio omaggi a musicisti che mi hanno influenzato: “Bud & Monk”, tributo a Bud Powell e Thelonious Monk, “Steve Swallow”, “Mr. Runt”, un omaggio a Todd Rundgren. Non manca un omaggio al cinema italiano, rappresentato dal brano “Piccioni Sordi”, ispirato al grande attore Alberto Sordi e al suo alter ego musicale Piero Piccioni”. Il secondo concerto di intitola “Jazeera”, che significa isola in arabo. Concerto di radici nutrite dall’incessante esplorazione di nuovi orizzonti musicali che spalancano confini geografici, dando vita alle composizioni originali di Dario Salerno attraverso l’impromptu e la sincresi tra diverse culture musicali. Inglobando ritmi e melodie arabe e africane. Questa la formazione: Dario Salerno -chitarra\ oud, Mauro Cottone – contrabbasso, Joe Santoro – batteria.
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
  • Corimè “Disarmo” Maurizio e Roberto Giannone - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    Trama: “Con questo titolo, filo conduttore di tutto il lavoro, non facciamo solo riferimento ad un auspicabile generico accordo di pace mondiale, ma più profondamente al meraviglioso concetto buddista del disarmo interiore, come unico strumento per dare alla parola convivenza un significato concreto”. Con queste parole i Corimè, ossia i fratelli Maurizio e Roberto Giannone, cantautori/musicisti siciliani di origine presentano il loro concerto (dell’omonimo album), che costituisce una fotografia degli ultimi anni della loro vita, artistica e personale. Polistrumentisti raffinati, da vent’anni viaggiano attraverso l’Europa collaborando con diversi artisti di fama internazionale. Vincono la XIII edizione del contest americano International Songwriting Competition nella categoria World, votati da Pat Metheny e Tom Waits. Nel loro ultimo album “Disarmo” si sono avvalsi della collaborazione, tra gli altri, del cantautore Targa Tenco 2024 Paolo Benvegnù. Il loro è un concerto elettroacustico dalle sonorità ricercate dove accostano alle proprie composizioni anche alcune rivisitazioni di canzoni tratte dal repertorio della musica d’autore italiana.
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
  • Dikè – la fuga di Eschilo - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    Trama: Dikè – la fuga di Eschilo (liberamente tratto dall’ Orestea) regia Giacomo Frazzitta Musiche Aldo Bertolino, Dario Silvia “Eschilo, il più grande tragico di Atene, si aggirava solitario tra gli ulivi siciliani, le mani tremanti, il cuore appesantito da segreti che il tempo e la gloria non avevano saputo alleviare. Era fuggito, sì, ma da cosa?”. Con queste parole il regista Giacomo Frazzitta anticipa il cuore della sua opera che mette in scena con originalità la fuga del grande drammaturgo a “Gela terra lontana e calda, un rifugio che pareva all’estremità del mondo conosciuto”. Sul perché di tale scelta, ad Atene “alcuni dicevano che aveva svelato i segreti sacri dei Misteri Eleusini, che, nei suoi drammi, avesse rivelato troppo, osando parlare di verità che nemmeno gli dei avrebbero voluto condividere con i mortali”. Sarebbe avvenuto nell’Orestea, dove “si narra dell’assassinio di Agamennone ad opera della moglie Clitennestra e del matricidio del figlio Oreste, per vendicare il padre e, infine, del processo che ne subirà. Ma i personaggi, ci raccontano il mondo luminoso della giustizia e della pacificazione sociale. Così divengono messaggeri del segreto”. In scena con Giacomo Frazzitta anche Marcello Rimi, Serena Tumbarello, Antonino Rallo, Piero Marino, Alessia Angileri e Sergio Giacalone. Musiche di Aldo Bertolino e Dario Silvia. Scenografia di Giovanni Falco
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
  • Kinisia Blues Band – feat. Umberto Porcaro - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    Trama: Un intenso viaggio musicale attraverso emozioni e storie, dove passato e presente si fondono in un’unica, potente esibizione. Questo promette di essere “Crossroad” il concerto dal titolo emblematico dei Kinisia Blues Band che quest’anno si impreziosisce della partecipazione di Umberto Porcaro, chitarrista di fama internazionale. “Il concerto – spiegano i KBB – celebra la tradizione del blues, omaggiando figure iconiche come il bluesman italiano Roberto Ciotti, attraverso brani che spaziano dalle sonorità più classiche a quelle più moderne. Con l’aggiunta del talento di Porcaro, noto per le sue collaborazioni con artisti del calibro di B.B. King e Buddy Guy, lo spettacolo promette di offrire un’esperienza sonora unica e coinvolgente”. Un repertorio tratto dai quattro album dei KBB per offrire un’esperienza musicale intensa e coinvolgente che fonde le radici del blues con l’energia del rock contemporaneo.
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
  • "Alleria" omaggio a Pino Daniele - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    Trama: 28 agosto ore 19,30 Alleria – omaggio a Pino Daniele arrangiamenti e direzione musicale Aldo Bertolino “Chi tene ‘o mare ‘int’a ll’uocchie nun pò maje avé paura”. Così diceva Pino Daniele e perciò non poteva che intitolarsi “Alleria” uno spettacolo musicale sul mare che, a dieci anni dalla sua scomparsa, rendesse omaggio alla sua arte, alla sua voce e al suo cuore. Tra note blues, jazz, funk e le radici profonde della tradizione partenopea, “Alleria” racconta il mondo di Pino: la sua Napoli, le passioni, le battaglie e le sue contraddizioni, conducendo il pubblico in un viaggio sonoro attraverso le canzoni più iconiche, ma anche più intime e meno conosciute, per riscoprire la profondità e la modernità del linguaggio musicale di Pino Daniele. A dar vita alla sua musica una band di musicisti affiatati e interpreti appassionati capaci di restituire l’energia e l’emozione di un artista che ha rivoluzionato la musica italiana e che continua a far sognare, pensare, sorridere. Dario Li Voti – Batteria Gianluca Pantaleo – Basso Dario Silvia – Piano elettrico e Tastiere Fabrizio Coppola – Chitarre e Voce Gregorio Caimi – Chitarre Aldo Bertolino – Tromba e flicorno Riccardo Sciacca – Voce Giuliana Pantaleo – Voce
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
  • Le Vispe Terese - Alessio Piazza - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    Trama: “Le Vispe Terese” di e con Alessio Piazza “Con “Le Vispe Terese” mi piace sottolineare uno dei legami più affascinanti del teatro: quello con la memoria, con le nostre origini e le nostre radici. Memoria fatta di ricordi, parole, modi di dire: un ritorno alle origini per capire se stessi e gli altri. Portare in scena questo spettacolo è come far entrare il pubblico nella casa della propria infanzia, farlo camminare lungo i corridoi, far sentire l’odore dei mobili, le voci delle persone amate”. Così Alessio Piazza descrive il suo spettacolo (di cui cura anche la regia) dalla poetica gentile eppure ironica, elegante eppure accogliente. “Un’umanità varia, che si affaccia sul palcoscenico di una casa di famiglia e recita la parte che gli ho assegnato – aggiunge –, attingendo ai miei ricordi e colorandoli con fantasia ed umorismo. Tutti i protagonisti possono essere collocabili in qualsiasi epoca, quella più familiare ad ogni spettatore”.
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
  • Tributo Battiato - A Scurata 2025
    90 min
    Lingua: Italiano
    L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti Selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.